
Biografia
RENATA REGGIANI (1925 – 2019)
“Self-Made Woman”, Renée Reggiani si è contraddistinta nella vita per essere una donna dal carattere forte e tenace, qualità che le hanno permesso di far emergere la sua indipendenza ideologica e culturale in un periodo storico complesso.
Pronipote e nipote da parte di padre e di madre rispettivamente di pionieri dell’industria editoriale-tipografica e di quella tessile, nasce a Milano il 16 Novembre 1925.
Trascorre gli anni dell’infanzia tra Milano e Azzio, piccolo comune lombardo in provincia di Vicenza a cui è rimasta molto legata affettivamente: lì iniziarono alcune amicizie mai tramontate, come si può desumere dalla lettura del libro “Azzio: nel cuore“.
Durante il periodo universitario decide di trasferirsi in Francia, dove consegue la Laurea in Letteratura e perfeziona la conoscenza della lingua francese.
Tornata in Italia, in Sicilia, recita presso il Teatro Greco di Siracusa nell’opera “Le Troiane” di Euripide, rappresentando il personaggio di Atena, la dea della sapienza e delle arti. Successivamente si trasferisce a Roma, dove, dopo aver vinto il primo concorso per programmisti RAI, inizia la sua carriera a partire dal 1955. Produce da allora film e sceneggiati televisivi e più di trecentocinquanta opere teatrali, inventando per prima i cicli “a tema”, e riuscendo a riportare il pubblico nelle sale teatrali, allora non molto frequentate.
La passione per i libri e la narrazione la accompagna sin da piccola, come racconta la stessa Renée in un articolo scritto per “Libri per voi“, un giornale per ragazzi edito dal quotidiano L’Unità. Il momento che identifica la sua spinta a diventare scrittrice lo vive a Siracusa, quando recita come attrice di teatro. Durante tale esperienza teatrale conobbe un bambino mendicante, che era solito seguirla alla fine degli spettacoli chiamandola con il nome del personaggio che rappresentava. Provò ad aiutarlo invitandolo più volte a mangiare alla sua tavola, ma durante tali occasioni iniziò ad interrogarsi sull’utilità di quel gesto. Rifletté su cosa avrebbe potuto fare per aiutarlo al meglio e far conoscere la situazione, non solo di questo ragazzo siciliano, ma di tutti i bambini e gli adolescenti che vivevano in condizioni simili.
“Pensavo che lo dovevano sapere tutti i ragazzi, quelli un po’ più fortunati e quelli fortunatissimi a cui non manca nulla, perché diventassero coscienti che il mondo, il mondo in cui essi saranno grandi, uomini, non dovrà più essere così. Perché sapessero che possono e devono fare qualcosa, combattere l’ignoranza e l’ingiustizia, fonte prima di queste miserie”.
dall’articolo “Perché tutti sappiano, Renée Reggiani narra come diventò scrittrice – Libri per voi”
Questa sua esperienza la porta a comporre libri e romanzi di differente natura, nei quali mostra e mantiene sempre la totale indipendenza e il più assoluto anticonformismo. Affronta i problemi di certi poteri nascosti nella burocrazia, della “nomenklatura” e dei loro crimini con i romanzi: Hanno rapito il Papa, Mostri Quotidiani, Il Triangolo Rovesciato, Nostre Signore della Cripta Oscura, mentre il romanzo Roma contro Roma sulla Roma di duemila anni fa,
” può essere letto come un commentario fantastico alla storia dei nostri giorni”
Geno Pampaloni scrive del libro nel 1988 (Garzanti, Bompiani, Rusconi editori)
Dopo aver conseguito molti premi nazionali ed internazionali, nel 1989 ottiene la Nomination all’International Andersen Award, considerato il Nobel della Letteratura Giovanile, proprio nei romanzi più specificatamente dedicati ai giovani denuncia anomalie ed ingiustizie, azioni e metodi anticostituzionali: ne sono esempio il best-seller Il Treno del Sole (due milioni di copie vendute e 21 edizioni solo in Italia) opera che diventa, specie nel “Sud dimenticato”, simbolo di libertà e di presa di coscienza per le giovani generazioni, in particolare per le ragazze, ma anche Carla degli Scavi e altri scritti, tutti tradotti e venduti nel mondo (dagli USA alla Russia, dal Giappone al Sud-Africa e in tutta l’Europa) con milioni di copie.
La nostra Renée presenta per Radio RAI, in una lunga serie di puntate, un suo saggio: Poliziesco al Microscopio. Letteratura Popolare e Mass-Media.
La scrittrice, in vita, ricordava con piacere un altro riconoscimento alla carriera: la missiva di pugno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale la ringraziava per il suo “impegno contro la mafia”.
Nel corso della sua vita a Roma incontra, si innamora e poi sposa un altro scrittore e sceneggiatore teatrale Luciantonio Ruggieri. Vivono un amore intenso e passionale, la stessa passione li unisce anche nell’interesse per la letteratura, lavorando unitamente a diversi libri e saggi. Trascorrono insieme il resto della vita nel loro appartamento nel centro della Capitale, oggi sede della fondazione a Lei dedicata.



Opere















Bibliografia
Romanzi
Domani Dopodomani, Vallecchi, Firenze, 1964; idem, 2° ed., 1966; 4° ed., 1970; Garzanti,1975; idem, 5° ed., 1981
Lo Spaventapasseri, Raccolta di racconti; L’ariete, Milano, 1966, ill.(Premio Villa Taranto, 1966)
Il Treno del Sole, Garzanti, Milano, 1968; idem, 1970; idem, 20° ed., 1991
Carla degli schiavi, Milano, Garzanti, 1968; idem, 2° ed., 1968; idem, 5° ed., 1973; idem, 9° ed., 1982
Le avventure di cinque ragazzi e un cane, Cappelli, Bologna, 1966; Garzanti, Milano, 1970; F.lli Fabbri, Milano, 1989; idem, 1992 (Nomination agli International Andersen Award)
La véritable mort du sorcier Vincenzo, Duculot, Francia 1972
Quando i sogni non hanno soldi, F.lli Fabbri, Milano, 1973; idem, La Scuola, Brescia, 1980
Hanno rapito il papa, Garzanti, Milano, 1976 (in concorso al Premio Strega 1976)
Processo alla guerra – il teatro contro, con Luciantonio Ruggieri, Bulzoni, Roma, 1976
Teatro della Resistenza e della guerriglia, Editori Riuniti, Roma, 1979
Mostri quotidiani, con Luciantonio Ruggieri; Marsilio, Venezia, 1977
Il triangolo rovesciato, Bompiani, Milano, 1982
Roma contro Roma, Istituto geografico De Agostini, Novara, [1988]
Nostre signore della Cripta Oscura, Rusconi, Milano, 1991
Il nido del Falcone, Piemme, Casale Monferrato, 1996; Garzanti, Milano, 1999
Azzio: nel cuore, Menta e Rosmarino, Azzio, 2014
Antoinette e Pierrette vanno alla guerra, Hashtag Zero, Roma, 2016, formato ebook
Saggistica e Racconti

Lo Spaventapasseri, in Il Pioniere dell’Unità, edizione n 10 pag. 6, 1963 clicca qui

Il mistero del Lincotero, in Il Pioniere dell’Unità, edizione n 20 pag. 4, 1965 clicca qui
Il Vero Edgar Allan Poe (Articolo), in La Collina 1 – La Collina, Editrice Nord, 1980
Programmi radiofonici
Poliziesco al microscopio, I duri alla sbarra: il gangster eroe, La Fiction alla Radio, RAI Radio Techetè https://www.raiplayradio.it/audio/2018/06/Poliziesco-al-microscopio-I-duri-alla-sbarra-il-gangster-eroe-57f3a574-9881-4efd-b007-16d68bc1c1c1.html
Articoli del settimanale “La Vela” 1954 – 1955
La radio trasmette per voi, La Vela, n. 1, 14 gennaio 1954, p. 18 Referendum sulla radio, La Vela, n. 2, 21 gennaio 1954, p. 18
Macchine infernali alla T.V., La Vela, n. 5, 11 febbraio 1954, p. 18
Nevicano fiori ad Agrigento, La Vela, n. 6, 18 febbraio 1954, p. 4-5
Un giorno di sincerità alla radio, La Vela, n. 6, 18 febbraio 1954, p. 18
Il segreto di Pina Renzi, La Vela, n. 7, 25 febbraio 1954, p. 18 vedi foto
Fausto Tommei mi ha detto, La Vela, n. 9, 13 marzo 1954, p. 18 vedi foto
Una truccatura riuscita, La Vela, n. 10, 20 marzo 1954, p. 18 -19
Annamaria Ferrero preferisce il teatro, La Vela, n. 12, 3 aprile 1954, p. 18 vedi foto
Ave Ninchi porta fortuna, La Vela, n. 13, 10 aprile 1954, p. 18 vedi foto
Paolo Carlini, divo simpatico, La Vela, n. 14, 17 aprile 1954, p. 18 vedi foto
La formula del Quartetto Cetra, intervista di Renée Reggiani, La Vela, n. 15, 24 aprile 1954, p.18 vedi foto
Gino Cervi con il naso di Cirano, La Vela, n. 16, 1 maggio 1954, p. 18 vedi foto
Trucchi al cinematografo, La Vela, n. 17, 8 maggio 1954, p. 18
Ludmilla Tcherina ‘gira’ a Roma, La Vela, n. 18, 15 maggio 1954, p. 18-19 vedi foto
1955
Gli orizzonti del sole, La Vela, n. 1, 1 gennaio 1955, p. 71
Vittorio Gassmann preferisce il teatro, La Vela, n. 1, 1 gennaio 1955, p. 72-73 vedi foto
I misteri del deserto californiano palpitano in un eccezionale lungometraggio di Disney, La Vela, n. 2, 1 febbraio 1955, p. 68-66
Prova generale, La Vela, n. 3, 1 marzo 1955, p. 69
Incontro con Franca Valeri, La Vela, n. 4, aprile 1955, p. 68-69 vedi foto
Televisione, spettacolo di domani, La Vela, n. 5, maggio 1955, p. 64-65
Dei ed eroi del Teatro greco di Siracusa, La Vela, n. 19, 22 maggio 1955, p. 18-19
La presente lista sarà sempre aggiornata su eventuali segnalazioni a noi ancora non conosciute